Richiedi una
Consulenza

Dott.DonatelloDi Mascio
Chirurgo plastico
CHIRURGIA DELL'ORECCHIO
GUARDA IL VIDEO
Dott. Donatello Di Mascio
Specialista in chirurgiaplastica
Il dott. Di Mascio è specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.
È Direttore Sanitario di Elysium Medica Day Surgery, Poliambulatorio di chirurgia plastica e medicina estetica.
Il dott. Di Mascio esegue interventi di chirurgia estetica, otoplastica e interventi chirurgici ricostruttivi per correggere le malformazioni del padiglione auricolare come la microtia e altre deformità o malattie dell'orecchio.
Questo sito è dedicato alla Chirurgia Estetica e Ricostruttiva dell'Orecchio esterno e si concentra su argomenti quali otoplastica e chirurgia del padiglione auricolare.
Per informazioni dettagliate su altre tipologie di interventi di Chirurgia e Medicina Estetica, visita www.plasticsurgerydmd.com.
È Direttore Sanitario di Elysium Medica Day Surgery, Poliambulatorio di chirurgia plastica e medicina estetica.
Il dott. Di Mascio esegue interventi di chirurgia estetica, otoplastica e interventi chirurgici ricostruttivi per correggere le malformazioni del padiglione auricolare come la microtia e altre deformità o malattie dell'orecchio.
Questo sito è dedicato alla Chirurgia Estetica e Ricostruttiva dell'Orecchio esterno e si concentra su argomenti quali otoplastica e chirurgia del padiglione auricolare.
Per informazioni dettagliate su altre tipologie di interventi di Chirurgia e Medicina Estetica, visita www.plasticsurgerydmd.com.
Pubblicazioni
“Chirurgia Estetica e Ricostruttiva dell'Orecchio”
Il dott. Di Mascio è autore di una monografica sulla chirurgia dell'orecchio esterno dal titolo “Chirurgia Estetica e Ricostruttiva dell’Orecchio” – SEE Editrice Firenze 2008.
La monografia illustra in modo esaustivo tutte le tecniche di chirurgia auricolare. Le procedure chirurgiche sono esposte con l’ausilio di un ampio numero di fotografie e illustrazioni e ogni caso presentato è stato descritto step by step. Una trattazione approfondita di tutti gli aspetti della patologia otologica come le Malformazioni congenite maggiori e minori e le Deformità auricolari acquisite. Il padiglione auricolare è stato diviso per sub-unità (elice, scafa, fossa Triangolare, conca, Trago, antitrago e lobo). In particolare, il capitolo delle Deformità Acquisite è stato sviluppato per ciascuna area, come deficit marginale, non-marginale, combinati e di conca. Ciascuna sub-unità anatomica viene riparata scegliendo la tecnica migliore e di più facile realizzazione.
La monografia illustra in modo esaustivo tutte le tecniche di chirurgia auricolare. Le procedure chirurgiche sono esposte con l’ausilio di un ampio numero di fotografie e illustrazioni e ogni caso presentato è stato descritto step by step. Una trattazione approfondita di tutti gli aspetti della patologia otologica come le Malformazioni congenite maggiori e minori e le Deformità auricolari acquisite. Il padiglione auricolare è stato diviso per sub-unità (elice, scafa, fossa Triangolare, conca, Trago, antitrago e lobo). In particolare, il capitolo delle Deformità Acquisite è stato sviluppato per ciascuna area, come deficit marginale, non-marginale, combinati e di conca. Ciascuna sub-unità anatomica viene riparata scegliendo la tecnica migliore e di più facile realizzazione.

Chirurgia dell'orecchio
INTERVENTI
La Chirurgia Otoplastica Estetica e Ricostruttiva dell’Orecchio ha lo scopo di correggere forma, posizione e dimensione delle orecchie o di ricostruire porzioni mancanti, ripristinando l’integrità morfo-funzionale dell’orecchio.
Questi i difetti e le patologie dell’orecchio più frequentemente trattate chirurgicamente:
Questi i difetti e le patologie dell’orecchio più frequentemente trattate chirurgicamente:
I cheloidi sono cicatrici patologiche che crescono producendo tessuto collagene in eccesso ed assumendo la forma di un nodulo...
01
Si considera orecchio grande o macrotia il padiglione auricolare con dimensioni oltre i 6,5 cm...
02
Si considera orecchio piccolo o microtia una tipologia di malformazione congenita dell’orecchio caratterizzata da dimensioni ridotte del padiglione auricolare....
03
Parliamo di lobo grande o macrolobo quando la sua misura eccede di 1/3 del diametro verticale del padiglione auricolare...
04
La rottura del lobo o lobo bifido o schisi traumatica del lobo, è una lacerazione del lobo il quale appare diviso in due o più parti...
05
Le “orecchie a ventola” o "a sventola" o “valghe“ o “dumbo ear” costituiscono un difetto del padiglione auricolare caratterizzato dalla eccessiva sporgenza verso l’esterno...
06
Il padiglione auricolare può essere affetto da perdite parziali della sua integrità, causate da lesioni auricolari acquisite quali: traumi e tumori...
07


Muovi


Muovi
Prima e dopo gli interventi
PRIMA&DOPOGalleria fotografica
In questa galleria fotografica trovi le immagini Prima e Dopo di alcuni interventi di Chirurgia Estetica e Ricostruttiva dell'orecchio realizzati dal dott. Di Mascio. Le immagini mostrano le trasformazioni reali dei pazienti, offrendo un'idea realistica di ciò che si può ottenere con un intervento.
Video
👂 Cos’è il padiglioneauricolare?
È la parte visibile dell’orecchio, quella che tutti noi vediamo e tocchiamo ogni giorno.
Una struttura complessa, formata da cartilagine elastica rivestita da pelle, con una forma unica e funzionale.
Serve per convogliare i suoni verso il condotto uditivo e l’orecchio interno, ma non solo!
Ha anche un ruolo importante nell’equilibrio estetico del volto, soprattutto in viso di profilo.
Per questo motivo, anche piccole anomalie o malformazioni (congenite o acquisite) possono avere un impatto sia funzionale che psicologico.
La chirurgia del padiglione auricolare è un ambito molto specialistico, che richiede esperienza e precisione...
La chirurgia del padiglione auricolare è un ambito molto specialistico, che richiede esperienza e precisione...
